Percorrere passo dopo passo, lentamente e in silenzio, il meraviglioso lungolago di Stresa, proprio di fronte le incantevoli Isole Borromee, è quello che ci vuole per ritrovare sé stessi e regalare agli occhi uno spettacolo unico.
Stresa è la più luminosa vetrina del Lago Maggiore, una vera e propria cartolina, un quadro d’autore. Immersa nel verde e illuminata dal riflesso del sole, che timido si specchia nelle acque del lago: non serve aggiungere altro per descriverla. Al contempo, è impossibile non raccontare dei meravigliosi giardini, curati ed elegantissimi, di quei filari di palme che corrono veloci vicino le sponde del lago, dei palazzi storici e degli hotel in stile liberty che fanno rivivere la Belle Époque e di quel panorama superbo che dinanzi a tale realtà urbana si manifesta.
Proprio da Stresa, dal cui porticciolo partono le imbarcazioni per indimenticabili tour sul Lago Maggiore, è possibile ammirare tutto il fascino delle Isole Borromee. Detto ciò, non è difficile comprendere come questa ridente cittadina sia diventata una delle località più rinomate del turismo internazionale.
Navigazione Stresa Isole Borromee
Stresa è la perla del Lago Maggiore e non a caso il servizio di navigazione Isole Lago Maggiore ha in Stresa la base operativa da dove parte per tutte le escursioni lacustri.
Da Stresa, piazza Marconi più nel dettaglio, partiamo con la nostra flotta ed i nostri motoscafi per un suggestivo giro delle Isole Borromee, per Verbania e i suoi giardini, per i Castelli di Cannero e Cannobio.
In questo modo è possibile visitare i posti più suggestivi del Lago Maggiore visti da una prospettiva che solo noi siamo in grado di dare, perché il posto migliore per vedere le bellezze del Lago è proprio vivendole dal lago.
Stresa sul Lago Maggiore: perla del bacino lacustre
Il nome di Stresa appare per la prima volta in un documento del 998, giurisdizione e quindi terra dei Visconti e Borromeo fino ad un secolo fa, quando, prima la presenza del Rosmini, poi del Manzoni e successivamente di Elisabetta di Sassonia, cominciarono a dargli risonanza.
La vicinanza di grandi centri, quali Milano e Torino con i loro aeroporti, il Palazzo dei Congressi e gli alberghi che uniscono attrezzature modernissime ad una tradizione di ospitalità, giardini e temperatura ideale fanno sì che Stresa sia una località ideale per trascorrere un breve periodo di vacanza.
Stresa è la più elegante di tutte le città del Lago Maggiore. I giardini che adornano il lungolago sono simbolo della sua ricchezza, insieme agli splendidi alberghi. Tra questi spicca l’impareggiabile Grand Hotel des Iles Borromées, uno dei tre hotel fronte lago più lussuoso. Fu in questo albergo che Hemingway fece soggiornare Frederick Henry, celebre personaggio di addio alle armi, per aiutarlo a fuggire dalla guerra.
Stresa dai mille volti: l'illustre architettura religiosa, le piazze della storia
Già dalla metà dell’800 Stresa si presentava agli occhi del mondo come una elegante località lacustre di soggiorno, particolarmente apprezzata dai turisti che qui giungevano attraversando i confini italici. Anni aristocratici, che sembrano non aver mai abbandonato Stresa e che ancora oggi si possono rivivere concedendosi una piacevole e rilassante vacanza.
La natura, i giardini, le piazzette del centro urbano da dove si gode di un panorama esclusivo, le storiche ville e residenze nobiliari, i vicoli del cuore cittadino e così via in un elenco infinito. Per coloro che son soliti viaggiare con la lista delle cose da vedere tra le mani, si consiglia di partire dalla Piazza dell’Imbarcadero e dall’alberata Piazza Marconi. Da non perdere: la neoclassica parrocchia di Sant’Ambrogio e la bellissima Villa Ducale del 1770, la Villa Pallavicino, simbolo di un ricco Ottocento. E poi? Stresa deve essere vissuta, in quella che può essere descritta come una sensuale scoperta.
Come in tante altre città, si fanno le “vasche”, su e giù per un itinerario disegnato dagli antichi portici: da piazza Marconi a piazza lido sede della funivia del Mottarone.
La sequenza delle vetrine è ininterrotta, con prevalenza assoluta di boutique d’abbigliamento e gioiellerie-oreficerie. Ma non mancano i caffè tipici e caratteristici, di tradizione ultracentenaria, gelaterie, pasticcerie ed enogastronomia.
Il venerdì, il centro storico si anima per il tradizionale mercato delle bancarelle e, ogni giovedì sera - nei mesi estivi – si affianca il mercatino dell’antiquariato, enogastronomico e modernariato.
Da Stresa alle Isole Borromee: breve viaggio verso infinite bellezze
Come anticipato, Stresa è uno dei punti di partenza per le imbarcazioni che offrono la grande possibilità di fare un piacevole tour del Lago Maggiore e delle Isole Borromee. La distanza dalla costa alle isole è davvero breve, ma il viaggio sembra non finire mai. Affidandosi a chi della navigazione delle Isole Borromee e del Lago Maggiore ha fatto il suo unico lavoro, portato avanti con la passione di chi ama infinitamente un luogo, la realtà si trasformerà in sogno. Un viaggio di piacere, che permette di scorgere quegli angoli caratteristici di un paesaggio mozzafiato, impossibili da vedere dal lungolago.
Per ammirare ogni singola meraviglia del Golfo Borromeo è necessario indossare le vesti di nobili pirati, alla ricerca di un immenso tesoro, le isole del golfo, con la voglia di conquistare un sogno.
Raggiungere Stresa via lago è un’esperienza indimenticabile: il colpo d’occhio dalle nostre imbarcazioni prima della sosta rimane una delle attrazioni più richieste, che meglio vi aprono le porte al vostro soggiorno sul lago maggiore.
Non dimentichiamo, infine, il nostro servizio da transfer dal centro di Stresa agli hotel limitrofi o alla funivia del Mottarone.
Consigli per gli acquisti: Stresa Golosa
Souvenir sempre graditissimi in pasticceria: le margheritine di esclusiva produzione artigiana ne sono il classico esempio: golose paste frolle delicate e dalla consistenza vellutata.
Le specialità dell’arte salumeria stresiana, dei prodotti ittici, come l’esclusiva cucina del pesce persico da gustarsi nei migliori ristornati dislocati per tutta la città e i paesi limitrofi.
Piacevole e rilassante, lo shopping locale, sotto i portici storici e nelle vie adiacenti: moda, gioiellerie, librerie, antiquari. Fuori porta: a 10 km. Il grande centro mercato le isole (oltre 50 negozi).
Da non dimenticare inoltre le numerose bancarelle di artigianato locale e prodotti tipici presenti sulle isole Borromee.