Tutto è pronto per la nuova stagione turistica del Lago Maggiore, che già preannuncia un grande fermento di visitatori e vacanzieri. Nei prossimi giorni, infatti, complice il Ponte che collega le festività pasquali con il 25 Aprile e il 1 Maggio, tutta l’Italia – e in particolare l’area del Lago Maggiore ideale da visitare proprio nel periodo primaverile - registrerà un picco di visite e un grande afflusso da tutta la Penisola. Secondo Federalberghi, infatti – sebbene a primeggiare saranno sempre le città d’arte e le località di mare, il 6% degli italiani che si sposterà per un luogo di vacanza sceglierà i laghi.
Per fortuna, anche la situazione meteo sembra dare segnali positivi e tutto è pronto – compresi gli hotel e tutte le altre strutture ricettive che hanno riaperto dopo la pausa invernale – per accogliere i turisti in arrivo.
Sul Lago Maggiore, intanto, già si respira appieno l’aria di primavera e i profumi dei fiori tipici - che raggiungono il loro culmine e il massimo splendore nei celebri giardini della zona – meritano una visita proprio in questa stagione. I giardini botanici, i palazzi delle Isole Borromee e il parco di Villa Taranto, a Verbania, riaprono i battenti per mostrare i colori sgargianti dei fiori, i loro intensi profumi, senza dimenticare la bellezza e la maestosità degli animali che popolano queste sontuose aree verdi.
Come abbiamo già segnalato nelle pagine di questo blog, fino a domenica 28 aprile 2019 è possibile partecipare alla "Festa dei Tulipani", un’iniziativa inaugurata nel 1956 proprio dal capitano scozzese Neil Mc Eacharn, che acquistò, restaurò e allestì il parco di Villa Taranto che vediamo oggi.
Ma il capitano Mc Eacharn non fu il solo ad innamorarsi di queste terre; tra i grandi personaggi del passato – e in particolare della cultura - vale la pena ricordare Arturo Toscanini, che da queste parti aveva un rifugio tutto suo: l’isolotto di San Giovanni, proprio di fronte a Pallanza. In questi luoghi, infatti, personaggi della cultura e dello spettacolo hanno trovato in passato – e trovano ancora oggi – conforto, ispirazione e relax negli scorci, nei paesaggi ma anche nei grandi alberghi che punteggiano il territorio.
Tra i grandi hotel della zona che riaprono i battenti segnaliamo il Grand Hotel Majestic di Verbania, dove il ristorante interno propone un menu pasquale innovativo e sfizioso, grazie alla creatività e alla maestria dello chef Danilo Bortolin. Tra i piatti del menu: millefoglie di salmone, ravioli di ricotta con verdure di stagione e agnello allo spiedo.
Ma quello dei fiori e dei colori della primavera che si materializza sui paesaggi non è l’unico spettacolo del Lago Maggiore in questo periodo: tornano anche le “Fontane Luminose”, un evento che coinvolge le principali piazze dei borghi più famosi della zona, tra il Maggiore e Lago d’Orta.
Tra spettacoli serali, con fontane colorate - e musica in sintonia con i movimenti dei getti d’acqua – i paesini del Lago Maggiore si preparano a creare delle atmosfere suggestive per accogliere gli abitanti locali e i visitatori della stagione primaverile con intrattenimenti in grado di conquistare tutti e cinque i sensi.