Avete presente lo stupore e l’entusiasmo negli occhi di un bambino davanti ad un animale vivo, con la possibilità di poterlo toccare? O la felicità di vedere un pesce guizzare in acqua? O la meraviglia alla vista dei mille colori dei fiori sbocciati in un parco e il poter correre tra i vialetti? O semplicemente l’emozione di un gioco all’interno di un parco meravigliosamente curato e creato per stupire.
Insomma, la crescita di un bambino o di una bambina passa anche per la scoperta delle emozioni, della gioia delle scoperte e delle sensazioni che rimarranno stampate per tutta la vita nella memoria. Ecco perché il lago Maggiore va vissuto 12 mesi l’anno, per scoprire - con i vostri figli o nipoti - le emozioni di questi luoghi.
Nel periodo che va da primavera ad autunno ( precisamente da marzo ad inizio novembre) i variegati colori dei giardini di Villa Taranto (nel comune di Verbania) offrono ai visitatori emozioni uniche al mondo sulle rive di un lago, un risveglio della “vita” della flora, che trasmette suggestioni uniche ai visitatori, grazie all’opera del suo fondatore e mecenate, il capitano scozzese Neil Mc Eacharn. Uno spettacolo di tulipani e narcisi, giacinti e rose di tutti i tipi e colori, dalle dalie alle peonie:uno spettacolo per la vista e l’olfatto, uno sfavillare di farfalle che i bambini potranno rincorrere nei vialetti. Ma anche altre attrazioni aspettano i visitatori di tutte le età, come ad esempio la manifestazione Fiori d’acqua, che - da giugno ad agosto - offre la possibilità di assistere alla fioritura degli inconsueti fiori d’acqua, oppure da fine luglio fino a fine ottobre, il “Labirinto delle Dahlie”, che affascina e incanta i visitatori con lo spettacolo di quasi 2000 piante fiorite.
Nell’attesa di Halloween non perdetevi - dal 13 al 15 ottobre - le circa cinquecento forme e sfumature delle zucche, con il loro variopinto colore arancione (con qualche tocco di verde qua e là).
Passiamo ora al Parco Pallavicino, a Stresa, un vero eden con i suoi 200.000 mq dedicati principalmente ai bambini, con le sue mille attrazioni da vivere e far vivere anche agli adulti, con la possibilità di trascorre alcune ore a contatto diretto con Daini, Lama e Caprette tibetane, la possibilità di accarezzarli liberamente. Inoltre, un ampio parco giochi attrezzato con altalene, scivoli e perfino una casa delle bambole a forma di grande fungo, dove sfogare le proprie emozioni in compagnia di altri bambini, con cui giocare liberamente all’aperto e nel verde di un parco secolare, liberi di correre e sdraiarsi su un prato, all’ombra di alberi immensi o scorrazzare alla conoscenza di canguri, zebre e animali curiosi come moffette, pappagalli e fenicotteri. Mentre in prossimità del laghetto si possono trovare tartarughe d’acqua, cigni e folaghe. In breve: un’oasi di natura dove i bambini impareranno la vita con gli animali e la natura, da Marzo a inizio Novembre.
Sempre per i nostri piccoli, un divertimento sarà portarli all’Adventure Park di Baveno, aperto tutti i giorni da giugno ad Agosto, un parco giochi/ avventura che offre scivoli d’acqua lunghi 12,5 metri, sempre ad una temperatura di 31°, ma anche acquagym, acqua zumba o acqua walking , o sport di terra, come arrampicata e ponti sospesi, barca a vela, scivoli mozzafiato, percorsi in mountain bike e molti altri modi per scatenarsi in mezzo alla natura in tutta sicurezza.
A Natale non perdete la grotta di Babbo Natale di Ornavasso nelle vicinanze di Stresa in scavata nella pietra e dove poter incontrare direttamente Babbo Natale in persona, prima che inizi il giro delle case per portare i regali ai bambini con la sua slitta e le sue renne, tra mille luci colorate, gli gnomi amici e compagni e con un sottofondo di canzoni natalizie. E non perdete, adiacente alla grotta, il parco dove troverete le renne ad altri animali, oltre a visitare un caratteristico e affascinante presepe artistico, dove poter rivivere la nascita e i luoghi di Gesù, vivere la magia del classico ed intramontabile mercatino di Natale per i vostri ricordi e regali, oltre ai deliziosi prodotti tipici natalizi e del territorio.
Ma non può mancare – e questo in tutti e 12 mesi dell’anno - una visita e una “scalata” al monte Mottarone, con i suoi 1491 metri di altezza vivibili tutto l’anno e facilmente raggiungibile con la funivia. Dalla cima potrete godere uno spettacolo unico: la vista spazia dalla pianura padana alle prealpi includendo i sette laghi della zona.
Arrivati con la funivia, potrete percorrere la Alpyland, una bella e caratteristica pista di bob su rotaia lunga 1200 metri, simile alle montagne russe, dove però si può decidere la velocità di andatura, con divertimento assicurato. E ricordate che il Mottarone è possibile raggiungerlo con la bicicletta o anche a piedi, sia in primavera che in estate, per godersi la natura e gli alberi.
Infine, segnaliamo che i bambini possono essere iniziati agli sport acquatici, come il baby surf o a bordo di barche o mini immersioni adatte alla loro età.
Insomma, un mondo di divertimento aspetta tutta la famiglia sul lago Maggiore: basta venirlo a vivere!