Lago Maggiore: la bellezza della natura incontra l’arte

Esposizioni artistiche sul Lago Maggiore: la bellezza della natura incontra l’arte

In uno scenario suggestivo, caratteristico e romantico come quello regalato dagli scorci e dalla natura del Lago Maggiore arriva – in provincia di Verbania - un’innovativa mostra collettiva di 22 autori dal titolo “Arte sul lago Maggiore: piccoli quadri, brevi poesie, grandi emozioni”. L’evento artistico – visitabile dal 6 ottobre al 4 novembre 2018 – è stato ideato, creato e promosso dall’associazione LaborArt, una realtà locale che nel tempo si è contraddistinta per la sua grande passione per l’arte e la grande capacità di divulgazione, e sarà aperto al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00.
L’evento si svolgerà a Piedimulera, un antico e affascinante borgo della provincia di Verbania-Cusio-Ossola, dove sarà possibile visitare anche le antiche chiese della città e i vecchi forni ancora oggi accessibili al pubblico.

In questa mostra collettiva sul Lago Maggiore, sarà possibile apprezzare dipinti e rappresentazioni visive dalle dimensioni molto piccole, i quadri infatti saranno estremamente ridotti: da 10 x 10 fino a un massimo di 50 x 50 cm; un modo per comunicare che l’arte non ha bisogno di grandi spazi per esprimersi e far cogliere l’essenza di ciò che vuole trasmettere.
Senza dimenticare il meraviglioso mondo del collage, anche questi di piccole dimensioni, ma anche rappresentazioni di vario tipo create con acquerelli tradizionali, pittura a olio su tela, colori acrilici e tempere, pitture su supporti di ceramica, polistirolo, cartone e tanto altro. L’obiettivo è raccontare e – naturalmente – emozionare.

Anche le poesie degli autori partecipanti all’evento saranno molto brevi e in grado di sintetizzare ampi concetti in una manciata di rime, che saranno ancora più emozionanti e coinvolgenti grazie alle ambientazioni profondamente liriche del lago. I poeti partecipanti all’evento sono Anna Mencarelli, Elisa Longoni, Gianni Moretti, Enrica Pedretti, Rosanna Carboni, Silvia Cusumano e Giampiero Bonfantini.

Un’occasione, quindi, per fondere insieme – in una unica esperienza – la natura e le bellezze del lago, la storicità e l’architettura del borgo che ospita l’evento e l’arte di una mostra originale e variegata.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..