Una passeggiata sul lago Maggiore nel periodo natalizio? Ecco l’elenco dei principali eventi che prendono vita nei borghi che punteggiano il bacino lacustre proprio nel periodo delle feste: tanti mercatini, fiere ed eventi per grandi e piccoli!
Tra i luoghi interessati dai mercatini e dai festeggiamenti troviamo Arona: come tutte le città del lago Maggiore, anche questa cittadina si illumina per le feste di Natale. Sì, perché da domenica 9 dicembre torna in città la caratteristica manifestazione prenatalizia “AroNatale”, con le sue 130 bancarelle sparse tra piazza del Popolo, il centro storico e il lungolago, una vera invasione di artigiani, con le loro mille idee regalo, e dei dolci tipici della festività più amata e attesa dell’anno; non solo dal punto di vista culinario. Un omaggio non solo al presepe e alla nascita del bambinello, ma anche il rispetto della più pagana tradizione gastronomica che porta sulle nostre tavole la cucina di una volta, nel rispetto della tipicità dei luoghi.
AroNatale sarà una grande festa di colori, emozioni e luci: tutti gli abitanti e i visitatori di Arona si ritroveranno davanti al tradizionale abete decorato, davanti Santa Maria, e ospiterà la grande sfera con le stelle sull’aiuola Marcelline. In piazza del popolo l’emozione e l’olfatto si uniscono in un grande bosco di pini che inebrieranno l’aria e ospiteranno una bellissima renna, oltre alla sfilata di un lama e un alpaca in giro per il centro storico. Turisti e cittadini avranno l’emozione di camminare in corso Cavour sotto un cielo luccicante e troveranno il grande pacco regalo luminoso in Piazza San Graziano. E poi il divertimento è assicurato con la pista di pattinaggio per lo svago di grandi e piccini, i trampolieri e le cornamuse itineranti per tutta la giornata, nel centro e sul lungolago, per tuffarsi nella magica atmosfera del Natale che si conclude alle 16,30, nella Chiesa si S. Anna, con il concerto di flauti a cura della ex novo orchestra.
Da non perdere, poi, il mercatino dell’antiquariato di Stresa, reso ancora più interessante e coinvolgente dalla magia del Natale, il fascino e lo sfavillio delle luci e dei colori tipici del momento. Ma non è tutto, perché - tra le numerose manifestazioni religiose e non che caratterizzano questi giorni di festa - sarà bello perdersi tra presepi viventi, rievocazioni storiche e mercatini tipici. Le città del lago Maggiore non potevano sottrarsi a queste manifestazioni per far vivere le atmosfere magiche del Natale in un luogo unico e profondamente suggestivo. Sarà quindi possibile perdersi tra le bancarelle e fare acquisti di ogni tipo.
Si parte da Stresa, che - da sabato 8 dicembre - verrà invasa dalle bancarelle di antiquariato, colme di oggetti da collezionismo, giocattoli d’epoca, libri antichi, rari e non, ma pur sempre ingialliti dal tempo, senza dimenticare i vinili, ormai diventati oggetti da collezione.
Un mercatino che - siamo sicuri - attrarrà migliaia di appassionati e collezionisti da tutta Italia, ma anche arredatori, artisti di varia natura e fama, oltre alle migliaia di turisti e semplici curiosi che ogni anno passano da queste parti per godersi lo spettacolo. Tutti pronti a perdersi tra le bancarelle colme di oggetti polverosi e riviste ingiallite, a gironzolare e scrutare la merce esposta con l’occhio vigile di un cercatore di tesori e regali utili da donare a amici e parenti o da far trovare sotto l’albero a qualche bimbo festante.
E per chi volesse vivere un’atmosfera e un’esperienza ancora diversa, c’è anche la possibilità di fare un giro del lago con gli appositi battelli del circuito di navigazione del Lago Maggiore oppure – in alternativa - fare una gita diversa dal solito e prendere - puntuale come il Natale – il treno delle feste che va a Zurigo. Torna anche quest’anno, infatti, la magica esperienza del treno su vagoni caratteristici degli anni 60, per raggiungere il mercatino di Babbo Natale. Le partenze dalla stazione di Luino sono programmate da sabato 15 dicembre alle ore 8,08, con le fermate previste a Maccagno, alle ore 08,15, Bellinzona, alle ore 09,04, e con arrivo a Zurigo alle 12,16.
I visitatori, una volta arrivati, saranno subito accolti in stazione dalle bancarelle posizionate nell’atrio. A Zurigo ci saranno, infatti, bancarelle fiabesche e atmosfere tipiche dei giorni dell’Avvento illuminati da migliaia di luci scintillanti che colorano le strade e le tipiche casette di legno del centro storico, ricche di prodotti tipici e profumi del Natale.
Immaginatevi per un momento l’emozione di un bimbo al momento della partenza: l’attesa a bordo del treno tra i paesaggi fiabeschi del lago Maggiore, con i colori delle montagne e delle del lago che il mondo ci invidia. Una esperienza unica da non perdere per apprezzare, annusare e vivere pienamente questi giorni particolari pieni di magie, atmosfere e momenti lirici. E girando tra le bancarelle salteranno fuori tante idee regalo e molte occasioni per assaggiare i dolci tipici della tradizione locale e natalizia.
Si riparte da Zurigo alle 17:15: prima tappa a Bellinzona, alle ore 20:16, si prosegue con l’arrivo a Maccagno, alle 20:51, per arrivare all’ultima fermata a Luino, alle 20:58. Si tornerà probabilmente stanchi ma ricchi di momenti emozionanti, che solo il lago Maggiore e le sue sponde sanno regalare a grandi e piccini. E non solo sotto le feste di Natale.