Il Mottarone: una vacanza sul Lago Maggiore tra montagna e acque cristalline

Una vacanza al Lago Maggiore è un tuffo nella natura incontaminata tra acque cristalline e aria salubre: dal lago alla montagna, bellissimi sentieri che si inerpicano sul monte Mottarone.

Il Lago Maggiore è uno splendido specchio d’acqua a cavallo di due regioni, il Piemonte e la Lombardia; l’estrema parte nord si insinua invece all’interno della Svizzera. A sovrastare il lago come una sentinella, il monte Mottarone, una montagna granitica di circa 1500 mt di altitudine, situata sul versante piemontese del lago.

Se il lungo lago è di una bellezza senza paragoni, la visuale dall’alto del monte Mottarone offre un panorama mozzafiato. Con una visuale che spazia a 360° senza incontrare ostacoli, offre al visitatore un punto di vista inusuale e di sorprendente fascino.

Per raggiungere la vetta è possibile partire da Stresa percorrendo la strada panoramica borromea; sul suo percorso si avrà modo di sostare all’Orto Botanico Alpinia, da cui si può godere di un panorama sorprendente sul golfo di Borromeo e le sue isole tutte da esplorare in battello e sul lago di Mergozzo.

Da qui si dipartono due sentieri. Percorrendo uno dei due si può raggiungere una sorgente di acqua purissima, che sgorga direttamente dal monte Mottarone. Nell’orto botanico sono a dimora centinaia di specie diverse di piante alpine ma anche provenienti dall’America e dall’Oriente e recentemente è stato anche oggetto di rimboschimento di abete rosso, larice, pino, abete bianco, douglasia. Il territorio è attraversato da un fitto reticolo di torrenti, tutti affluenti di fiumi importanti, tra i quali il Toce ed altri emissari dei laghi circostanti.

Una volta lasciato l’orto botanico, si prosegue verso la vetta e - giunti in cima - il panorama che si apre agli occhi del visitatore è di una bellezza spiazzante, difficilmente descrivibile. Lo sguardo si perde verso la pianura per incontrare poi le vette alpine del Monte Rosa fino a quelle svizzere del Canton Vallese.

Se si è dei buoni camminatori, è possibile arrivare in cima al monte partendo da Stresa e percorrendo il sentiero Stresa-Mottarone. Arrivati con strade asfaltate alle frazioni di Someraro e Levo, si snodano dei sentieri che attraversano boschi di faggi, betulle e abeti e che ci accompagneranno alle grandi distese fiorite del monte Mottarone.

Per i più pigri - o meno allenati - è possibile invece raggiungere la vetta con la funivia, che parte dal lido di Stresa e in 20 minuti, con una sola sosta, arriva in cima.

Frequentato sia in inverno, per i suoi 15 km di piste da sci, che in estate, per il suo ambiente boschivo e per i suoi paesaggi, il monte Mottarone è una delle mete più gettonate da pittori, amanti del trekking, ciclisti e anche da tutti coloro che desiderano una vacanza a contatto con la natura - in un ambiente ancora incontaminato - e di bellezza incontrastata.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..