Gita tra isole, rocche ed eremi: scoprire la magia del lago Maggiore

Una passeggiata sul Lago Maggiore è un’occasione imperdibile per conoscere e apprezzare la bellezza e lo sfarzo dalle isole Borromee, la magnificenza di Stresa, con la sua storicità e la sua aria retrò, i castelli di Cannero, la rocca di Angera sulla sponda Lombarda, la porta di accesso di Arona, la cittadina di Verbania con la sua semplicità, l’imponenza del monte Mottarone, i caratteristici vecchi vaporetti per la navigazione e, perché no, la sponda svizzera.

Abbiamo riassunto in maniera sintetica un vero scrigno della nostra bella Italia, ma le cose da visitare e da godere a pieno sono molteplici e per tutti i gusti.
Quando si decide di venire sul lago Maggiore si pensa immediatamente a visitare il fasto delle tre isole Borromee, e nello specifico si parla dell’Isola Bella, dell’Isola Madre e della piccola, ma caratteristica, Isola dei Pescatori. Sono praticamente adiacenti l’una all’altra, ma per visitarle è necessario rivolgersi ai taxi acquatici o a uno dei servizi di navigazione delle isole, che - per tutta la giornata - uniscono tutte le località e le sponde: quella piemontese, la lombarda e quella svizzera.

Per tutto l’arco della giornata è possibile visitare e perdersi nella meraviglia degli interni delle ville e dei loro imponenti e maestosi giardini, e perdersi tra le viuzze e le botteghe artigiane dell’isola dei Pescatori. Gli approdi dei traghetti e dei taxi privati si trovano, come detto, in tutte le cittadine che si affacciano sulle rive del lago e che vi potranno poi portare a visitare i due magnifici giardini da non perdere. Nello specifico, il parco Pallavicino a Stresa - con le sue varietà di animali allo stato libero o nelle apposite voliere - e Villa Taranto a Verbania, definita non a caso il “giardino più bello del mondo”, grazie alle sue circa 1.000 piante non autoctone e una varietà di circa 20.000 altre specie botaniche da tutto il mondo.

Fate poi una bella e rilassante passeggiata nella magica Stresa, per respirare i fasti di fine 1800 età della stupenda “Belle Epoque”, tuffatevi nello stile liberty che vivrete osservando i bei palazzi e gli alberghi che si affacciano sulle rive del lago. Vivete le misteriose atmosfere dei Castelli di Cannero, fortificati sulle rocce di due delle tre isolette nel comune di Cannobio e che - ancora oggi - sono ben visibili, ma avvolti da mille misteri.

Poi, sempre solcando le acque del lago, passate sulle rive della sponda Lombarda del lago Maggiore fino ad arrivare ad Angera, dove svetta la rocca medievale fortificata dai Borromeo a difesa del lago e dell’imbocco del fiume Ticino. Affacciandovi dall’alto capirete l’importanza della posizione e ammirerete dall’alto un panorama con una vista unica sul lago specie dalla Torre Castellana, con una vista mozzafiato sulle Alpi e Prealpi. Ottimamente mantenuto dalla famiglia Borromeo, specie nelle sale in parte arredate, ospita al suo interno il famoso e rinomato Museo della Bambola e del Giocattolo. E dopo una vasta e affascinante carrellata di reperti e immagini, avrete modo di passeggiare tra i giardini medievali e quelli pensili. Sempre restando nelle vicinanze di Angera, non mancate di visitare un altro luogo magico: l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un luogo mistico da non perdere, una bellissima chiesa a strapiombo sul lago, un tempo suddivisa in due costruzioni.

Una gita tra isole, rocche ed eremi per scoprire la magia del lago Maggiore

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..