Fontane e giochi d’acqua sul Lago Maggiore

Quando l’arte, il gioco e la bellezza incontrano scorci paesaggistici mozzafiato nasce un connubio unico e appassionante, in grado di emozionare grandi e piccoli di ogni età. È ciò che accadrà a breve con l’avvio della manifestazione dedicata alle fontane e ai giochi d’acqua, che prenderanno forma e illumineranno, creando scenografie inedite e sciabolate di luci, i borghi più belli della zona.

La bellezza va in scena anche quest’anno nei più noti e gettonati borghi del lago Maggiore: non solo giochi d’acqua e colori sfavillanti dei riflettori, ma anche musica classica e moderna che suonerà al ritmo dei getti d’acqua. Un gioco semplice e naturale, in grado di spettacolarizzare ulteriormente i luoghi magici del lago, come in una danza elegante, da godere nelle serate primaverili all’aria aperta. Sono undici gli eventi previsti che si svolgeranno non solo sulle sponde del lago Maggiore, ma anche sul lago d’Orta e nelle valli Ossolane: gli appuntamenti si alterneranno in un calendario di emozioni e ricco di spettacoli che saranno solo l’antipasto di ciò che succederà nel corso della stagione estiva.

Fontane e giochi d’acqua sul Lago Maggiore: gli eventi in calendario

Il primo appuntamento della rassegna artistica è per sabato 27 aprile, alle ore 21:00, a Santa Maria Maggiore al parco di Villa Antonia, poi visitatori, cittadini e turisti sono tutti inviati per il secondo evento, che si terrà l’11 maggio alle ore 21,30 a Orta San Giulio, a piazza Motta, dove sarà possibile ammirare questi giochi acquatici e di luce in tante occasioni e fino al prossimo dicembre. Un’iniziativa che da spazio al gioco, all’arte e alla bellezza, in grado di ricreare armonie e sinfonie con le note musicali, sia in stile classico che in stile moderno. Grazie alla maestria degli artisti chiamati a creare inediti giochi d’acqua e di luce, verranno ricreate delle vere e proprie danze eleganti, illuminate da fasci di luci variopinte, le quali rifletteranno lo stile e l’eleganza dei luoghi magici che ospitano questi eventi. Luoghi che trasudano bellezza e storia in ogni angolo, città che hanno visto passare indenni tutte le epoche e grandi personaggi del passato: da Bonaparte alla borghesia della belle epoque, senza dimenticare naturalmente la nobiltà Lombarda e Piemontese, i grandi artisti, gli scrittori – come più volte abbiamo visto nelle pagine di questo blog – e i filosofi che hanno passato i migliori anni della loro vita all’ombra del Mottarone. Luoghi da amare e da ammirare, anche a prescindere dalle manifestazioni e dagli eventi che vengono organizzati: in questi luoghi si ha il privilegio di poter visitare giardini unici al mondo e ammirare la flora e la fauna, piante rare arrivate da mondi lontani in epoca Borromea, animali prestigiosi e liberi di girare nei boschi. Senza dimenticare, infine, l’emozione di cenare e vivere le acque del lago a bordo dei battelli oggi allestiti e perfettamente organizzati per accogliere i visitatori e che una volta sbuffavano vapore. Come anche l’Orient Express che portava la nobiltà in giro per il mondo. In questi luoghi dai tratti magici, il tempo passa, ma la bellezza e l’eleganza resta indenne.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..