Il bello delle festività Natalizie non è solamente ritrovarsi intorno ad una tavola imbandita per mangiare o scartare i regali di Babbo Natale, davanti ad un albero luccicante o davanti ad un religioso presepe. Questo è il contorno, mentre il piatto principale è nello spirito che il Natale dovrebbe portare nei nostri cuori e nei nostri atteggiamenti. E non pensiamo che facendo un dono ai bisognosi si salvi la coscienza di ognuno di noi: la spiritualità del Natale passa anche attraverso il cuore e i gesti.
Per rinfrancare il proprio animo e prepararsi al meglio a questa festività, che c’è di meglio che andare ad ascoltare in compagnia di tante altre persone, spesso sconosciute, i canti tipici di questo periodo, il calore e il significato che emanano?
Spesso si acquistano CD contenenti le classiche melodie natalizie da usare come sottofondo per il cenone del 24 o durante il pranzo del 25 dicembre e normalmente contengono “Tu scendi dalle stelle” spesso cantato dal Coro dell'Antoniano, “Adeste Fideles”, “Astro del ciel” “Jingle bells”, “Last Christmas”, “Happy Xmas”, “Santa Claus is coming to town” o - perché no - qualche coro gospel che mette sempre allegria. La musica natalizia è composta da una moltitudine di varietà diverse di generi musicali che arrivano da diverse parti del mondo occidentale, ma pochi sanno invece che il primo esempio di musica natalizia di cui si ha traccia è “Veni redemptor gentium", scritto dall’allora vescovo di Milano Sant’Ambrogio.
Noi – con questa carrellata di immagini e suoni suggestivi sul Natale - vogliamo invece portarvi a vivere con gli altri e dal vivo i concerti di Natale sulle rive del Lago Maggiore, in chiese o piazze della zona, con i bambini e gli amici, i vicini di casa o anche solo con dei semplici sconosciuti, che - per qualche ora - sono parte della nostra vita in attesa del Natale. La musica natalizia non è solo musica colta e impegnativa eseguita da professionisti: spesso sono i bambini a cantare e rendere più magica l’atmosfera anche attraverso le cosiddette musiche pastorali, ma anche quelle tipiche della tradizione locale.
Concerti di Natale sul Lago Maggiore 2019: tutti gli appuntamenti
E allora facciamo un rapido elenco degli appuntamenti più importanti in questi giorni di concerti natalizi sul lago Maggiore.
- Giovedì 19/12/2019 a LESA concerto strumentale e vocale “Ave Maria” alle ore 21.00
- A Verbania presso la chiesa di Santa Marta – ore 21.00
- A Nebbiuno il 20 Dicembre alle ore 21.00
- A Verbania Pallanza il 20 Dicembre concerto con l’Ente Musicale di Verbania.
- Ad Arona invece il 20 dicembre tutti al Palazzo dei Congressi per lo spettacolo teatrale con musica di Andrea Vitali “Già infatti è così” alle ore 21
- A Belgirate il 21 dicembre spettacolo teatrale per bimbi e famiglie con la Compagnia teatro dei Passi alle ore 15.00
- A CastellettoTicino il 21 dicembre divertimento assicurato per bimbi e grandi con il tradizionale concerto natalizio della banda presso la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate dalle ore 21.00 alle ore 23.00
- Ad Omegna il 22 dicembre spettacoli di luci, fuochi e musica dalle ore 10.00 con area giardini, giochi sotto l’albero, animazione e mercatini, mentre alle ore 18.00 sul lungolago, spettacolo piromusicale con musiche tipiche del natale. A seguire alle 21.00 presso la collegiata S. Ambrogio, concerto di musiche natalizie a cura del coro polifonico orchestra Cantores Mundi con musiche di J.S. Bach.