Bandiera Blu 2019: il Lago Maggiore vince di nuovo

Il lavoro svolto quotidianamente per mantenere pulito l’incantevole lago Maggiore e le sue splendide spiagge viene apprezzato ogni anno di più da turisti e locali. Per questo, il lago più romantico d’Italia è stato premiato con la conferma del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, che attesta un ambiente sostenibile e acque pulite. Anche per questo 2019 le tre spiagge insignite precedentemente si confermano nella lista: Arona (new entry lo scorso anno 2018), Cannero Riviera e Cannobio (e per quest’ultima oramai è una consuetudine visto che siamo al quattordicesimo anno consecutivo). Queste tre località sono le uniche del Piemonte ad aver ricevuto il prezioso riconoscimento ambientale, che ne rafforza l’orgoglio. Nello specifico, le spiagge premiate che possono far sventolare la preziosa bandiera nei lidi e sul lungolago sono: la spiaggia delle Rocchette al Lido Nautica di Arona e i lidi di Cannero e di Cannobio.

La Bandiera Blu dal 1987 (anno Europeo dell’Ambiente) è un riconoscimento internazionale assegnato ogni anno in 49 Paesi non solo in Europa, come fu all’inizio, ma ormai - grazie al supporto e la partecipazione delle due agenzie dell'ONU UNEP Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e UNWTO Organizzazione Mondiale del Turismo - anche in Paesi extraeuropei che hanno raggiunto il numero di 49 in tutto il Mondo. Il tutto sempre sotto il controllo e il riconoscimento dell’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. Bandiera Blu è condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE).

Il prestigio della Bandiera Blu viene conferito alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio e che abbiano come obiettivo principale di indirizzare la politica di gestione locale verso un processo di sostenibilità.

Una spiaggia insignita e premiata con la Bandiera Blu è stata designata a seguito di una campionatura ed un’analisi delle acque di balneazione effettuata dall’ente e a seguito della valutazione dei servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blu. Le località devono rispondere a tutti i requisiti indicati con la lettera I (imperativi) e - possibilmente - al maggior numero dei requisiti indicati con la lettera G (guida).

Dal sito di Bandiera Blu apprendiamo alcune indicazioni circa il riconoscimento:

  1. Informazioni sul Programma Bandiera Blu ed altri eco-label FEE devono essere affisse (I)
  2. Un minimo di 5 attività di educazione ambientale devono essere offerte ogni anno. Attività di educazione ambientale devono essere offerte e promosse ai bagnanti (I)
  3. Informazioni sulla qualità delle acque di balneazione devono essere affisse (I)
  4. Informazioni relative a ecosistemi locali, elementi naturali e siti culturali devono essere affisse (I)
  5. Mappa della spiaggia, con indicazione dei servizi, deve essere affissa (I)
  6. Codice di condotta relativo alla normativa vigente sull’uso della spiaggia e delle aree circostanti deve essere affisso (I)

Qualità delle Acque secondo Bandiera Blu

  1. La spiaggia deve rispettare pienamente i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
  2. La spiaggia deve rispettare pienamente gli standard ed i requisiti di analisi relativamente alla qualità delle acque di balneazione (I)
  3. Conformità alle Direttive sul trattamento delle acque reflue e sulla qualità delle acque di scarico. Nessuno scarico di acque reflue (urbane o industriali) deve interessare l’area della spiaggia (I)
  4. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per i parametri microbiologici relativamente a Escherichia coli (Coliformi fecali) e agli Enterococchi intestinali (Streptococchi) (I)
  5. La spiaggia deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per parametri fisici e chimici (oli e materiale galleggiante) (I)

E tema di ulteriore orgoglio campanilistico è dato dal fatto che il lago Maggiore si distingue ulteriormente da tutti i laghi d’Italia per essere ancora una volta il bacino d’acqua con maggiore numero di Bandiere Blu (si pensi che il lago di Garda con i suoi 370 chilometri quadrati ha 1 sola spiaggia con la bandiera blu). E il Lago Maggiore è solo il secondo specchio d’acqua italiano per superficie. Orgoglio Maggiore.

Bandiera Blu 2019: anche quest’anno sventola sul Lago Maggiore

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..