Arona: arriva la guida turistico emozionale in inglese

Non è più un mistero per nessuno che la “porta di accesso al lago Maggiore” – la cittadina di Arona - parli sempre più internazionale: sia i turisti che gli uomini di affari provenienti da tutto il mondo preferiscono fermarsi a visitare Arona prima di iniziare il vero e proprio tour e addentrarsi nella bellissima zona per una gita sul lago.
Arona, in breve, è il punto di partenza per iniziare un soggiorno in Piemonte e Lombardia.

La caratteristica cittadina di Arona conta circa 14.500 abitanti e ha come simbolo la sua storica Rocca Borromea, la imponente statua di San Carlo Borromeo che vigila su questa città sempre più al centro delle attenzioni internazionali. Sempre attenta ai suoi abitanti e ai suoi ospiti, che - anche durante le feste di Natale - hanno trovato un luogo “caldo” e accogliente dove passare giorni di relax con addobbi e l’imponente albero illuminato da migliaia di lampadine. A rendere ancora più visibile nel mondo questa realtà che ultimamente ha investito anche per il proprio tessuto artigianale e commerciale, arriva l’aggiornamento in lingua inglese della guida turistico-emozionale di Arona, realizzata lo scorso anno dopo mesi di lavoro e impegno dagli studenti del settore turistico di EnAIP (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) della cittadina, che ha come obiettivo la valorizzazione - a livello nazionale - delle persone intese come risorse umane e come aree prioritarie di intervento per una adeguata formazione nell’ambito della tecnologia e della tecnica, per operare nella società e nel mondo del lavoro con piena dignità. Fino all’inserimento lavorativo ed alla creazione di una impresa propria. Ma tutto questo lavoro dei ragazzi non sarebbe mai cresciuto se l’amministrazione comunale non avesse finanziato lo sviluppo della guida turistica realizzata in italiano per i turisti del lago Maggiore; su questo punto si erano impegnati il sindaco Alberto Gusmeroli e l’assessore comunale all’istruzione e cultura Chiara Autunno.

Ottenuti i fondi necessari, ora starà ai ragazzi/studenti apportare le modifiche necessarie e tradurre il loro lavoro nella lingua oggi universale e nei tempi necessari (quindi entro la stagione estiva), mettendosi immediatamente al lavoro anche per la successiva impaginazione e stampa, come ha sottolineato la direttrice di EnAip Arona Luisa Bagna, orgogliosa del lavoro svolto anche dai docenti di inglese, Simona Fiocchi e Cristina Miglio.

Ma il lavoro non finisce qui: l’amministrazione comunale vuole puntare ancora più in alto con questi futuri imprenditori e così tutti i cittadini di Arona avranno modo di incontrarli in un desk informativo messo a disposizione dei ragazzi nella centrale Corso Repubblica 66, dal 22 gennaio e per tutti i martedì dalle 9 alle 11 di mattina, per illustrare la guida e fornire a tutti notizie sulla città, sul lago Maggiore, far conoscere le iniziative culturali, artistiche e culinarie del territorio, in modo da fare un rodaggio necessario in attesa della primavera e accogliere i turisti non solo Italiani ma anche stranieri. Faranno da vere e proprie guide, dei novelli “cicerone” della città, per renderla sempre più viva e fruibile da tutti.

E Arona non si ferma certo qui.

Arona sempre più internazionale: arriva la guida turistico emozionale in inglese

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..